Come di consuetudine in questo periodo vi segnaliamo l’obbligo, previsto per le sole aziende, di predisporre il prospetto rimanenze delle merci e la valorizzazione dei lavori e dei cantieri in corso disponibile sul sito nella sezione “DOCUMENTI”. Sempre come di consuetudine Vi chiediamo di consegnarlo allo studio compilato e firmato non oltre il mese di gennaio 2020. Vi ricordiamo che lo studio...
17/12/2019 12:32:29Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che, con il Decreto Crescita, inserito in sede di conversione, è stata disposta la proroga al 30 settembre 2019 dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi ed IRAP: che scadono nel periodo dal 30.6.2019 al 30.9.2019; a favore dei contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi...
18/07/2019 13:33:04In questo periodo è stata molto pubblicizzata l’estensione del regime forfetario alle ditte individuali con compensi non superiori ad euro 65.000. Si tratta dell’allargamento del regime, già esistente per le ditte individuali dei cosiddetti “forfettari” determinato dall’aumento del limite dei ricavi annui fatturati passato a 65.000 euro. Quali sono però i vantaggi e quali gli svantaggi? PUNTI A FAVORE: - imposta sostitutiva...
31/01/2019 08:58:09L’iscrizione del datore di lavoro ad un ente bilaterale e il pagamento della relativa contribuzione sono obbligatorie se il contratto collettivo prevede, nella parte economico-normativa, tutele aggiuntive per dipendenti e che una determinata prestazione rappresenti un diritto dei lavoratori: l’iscrizione all’ente rappresenta una delle modalità per adempiere all’obbligo gravante sul datore di lavoro. Gli enti bilaterali sono degli organismi paritetici, di...
11/12/2018 14:33:14Entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e, quindi, non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro. Già dal 4 luglio 2017 è ammessa esclusivamente l’emissione di libretti di deposito, bancari o postali, nominativi ed è vietato il trasferimento...
05/12/2018 14:51:02Parte dal 01.07.2019 l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Il 24 ottobre 2018 è entrato in vigore il decreto fiscale (D.L.119/2018) che ha istituito definitivamente l’obbligo di trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Per agevolare l’adeguamento dei registratori di cassa con la funzione di invio automatico ha previsto un credito d’imposta. Gli interessati Dal 01.07.2019 per i soggetti con volume d’affari superiore...
12/11/2018 12:32:37La riforma Fornero a decorrere dal 1° gennaio 2013 ha previsto una riduzione del 50% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro in presenza di determinati requisiti. Questo bonus è ancora operativo se vengono rispettati determinati requisiti. Quali sono i requisiti? Il primo requisito fondamentale è l’età del lavoratore che deve essere non inferiore ai 50 anni. Ad esso si unisce la...
12/10/2018 07:55:16L’obbligo decorre dal 1 gennaio 2019 ma le implicazioni tecniche, gestionali ed organizzative sono molteplici e vanno affrontate con anticipo al fine di non trovarci impreparati al cambiamento. Molte aziende, in particolare coloro che fra i propri clienti hanno Enti della Pubblica Amministrazione, già conoscono gli adempimenti connessi alla fatturazione elettronica, adesso la normativa ha stabilito l’estensione di tale modalità anche...
25/09/2018 12:28:58Il GDPR è il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy. Questo è entrato in vigore dal 25 Maggio 2018 e riguarda imprese e professionisti di qualsiasi dimensione. I dati sono un patrimonio importante sia per le aziende che per i professionisti, da adesso vanno salvaguardati anche per legge proprio in virtù del nuovo GDPR. Questo infatti prevede maggiori diritti per i cosiddetti “INTERESSATI”...
29/08/2018 07:45:16Dott. Giovanni Crozzolin STUDIO COMMERCIALISTICO - REVISIONE DEI CONTI - CONSULENZA DEL LAVORO
P.zza Mauro Sordi 2/7 - 31027 SPRESIANO (TV)
C.F. CRZGNN63E25I927S - P.IVA 03197190261
TEL 0422-881823 - FAX 0422-888295
EMAIL mail@studiocrozzolin.it
Another Project By: Marketing:Start! Treviso - Cookie Policy - Informativa Sito - Informativa Studio